Attività laboratoriale con i due pupazzi animati Mini e Pippo, che non vogliono andare al museo e alla fine non vorranno più andarsene!!! Realizzazione di un piccolo segnalibro da colorare come ricordo della giornata!

Destinatari: Bambini dai 2 ai 5 anni ( primo laboratorio) e bambini dai 6 agli 11 anni

Obiettivo: far scoprire ai bimbi, anche piccoli, la bellezza dell’arte, del disegno e la sua attualità in modo divertente, curioso e con l’aiuto di due simpatici pupazzi parlanti!

luogo: Museo della Basilica di S.Maria delle Grazie

Con chi: Alison Salmon, animatrice museale e storica dell’arte, Marco Meacci di Liberarte, la Direttrice del Museo Michela Martini

Fare delle attività creative ha un impatto positivo su sviluppo cognitivo ed emozionale di un bambino, incoraggia la creatività e l’espressione, aiuta a sviluppare le capacità comunicative, manuale e di osservazione.

GIOVEDì 17 APRILE
9.00 – 12.30 Mattina Creativa
Laboratorio creativa di Pasqua (in italiano) per bambini della scuola primaria
Realizzeremo una lanterna pasquale in stile vetrata, dipingiamo una croce di legno, sopramobile, coloriamo un paio di ‘vetrate’ di carta lucida per attaccare nelle finestre.
Poi guardiamo Il quadro della Trinità per capire la storia cristiana di Pasqua.
Costo: 30.00 € + 1.50 € l’entrata al museo (tutti I materiali sono inclusi nel prezzo)

MARTEDì 22 APRILE
9.00 – 11.30 Mattina Creativa
Laboratorio creativa di Pasqua (in italiano) per bambini della scuola primaria
Realizzeremo un modello 3D in carta della risurrezione di Cristo e un portauovo a forma del Cristo con un regalo di un piccolo uovo di cioccolato. Poi guardiamo il dipinto Christus Patiens e impariamo il significato e i simboli.
Costo: 25.00 € + 1.50 € l’entrata al museo (tutti I materiali sono inclusi nel prezzo)

SABATO 26 APRILE
10.00 – 11.00 Per la giornata mondiale del libro
Laboratorio per bambini dai 2 ai 6 anni (in italiano)
Gli adorabili Mini e Pippo reciteranno il loro libro “Mini e Pippo non vogliono andare al Museo” partendo dall’ingresso principale del museo. Seguiteli nel loro tour “indesiderato” del museo e poi fate un gioco con loro prima di colorare un souvenir da portare a casa. Ad ogni bambino verrà anche data una stampa del libro e un segnalibro di carta da portare a casa per ricordare questa meravigliosa mattina al museo.
Costo: 10.00 € + 1.50 € l’entrata al museo

SABATO 26 APRILE
11.15 – 12.15 Per la giornata mondiale del libro
Laboratorio per bambini della scuola primaria (in italiano)
Gli adorabili Mini e Pippo reciteranno il loro libro “Mini e Pippo non vogliono andare al Museo” partendo dall’ingresso principale del museo. Seguiteli nel loro tour “indesiderato” del museo e e poi realizzati un segno libro di legno da portare a casa. Ad ogni bambino verrà data una stampa del libro per ricordare questa bella mattina al museo.
Costo: 10.00 € + 1.50 € l’entrata al museo


Sconto di 10% per persone iscritte al ProLoco di SGV con il codice PLMB10
Sconto di 10% per Liberarte con il codice LAMB10
Sconto di 10% su i corsi di adulti per la Libera Università della terza età con il codice LUTEMB10
Sconto di 10% su i corsi di inglese per i soci del Valdarno Mutua
Per informazione solo a Sistema Museale del Valdarno

“APRI TUTTE LE PORTE…

 

 

 

 

 

 

 

 

Per la raccolta fondi del Museo attraverso Rete del Dono per il progetto MUSE-ABILE destinata a dotare il museo di strumenti per l’accessibilità e la fruizione dei pubblici speciali (ipovedenti e ciechi), in particolare un bassorilievo 3D dell’Annunciazione del Beato Angelico tante iniziative rivolte a bambini, famiglie e pubblici speciali! Ecco IL PROGRAMMA!

Un focus sull’Annunciazione dell’Angelico attraverso i simboli della porta, della finestra, segni di accoglienza

The Annunciation
Laboratorio per bimbi dai 5 agli 11 anni per imparare l’inglese divertendosi e conoscendo un’opera capolavoro del Rinascimento Italiano

 

Una questione di sguardi” , concorso indetto in occasione della mostra di San Giovanni Valdarno “Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura” (settembre 2022 – febbraio 2023), rivolto agli studenti degli Istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, attraverso un testo descrittivo della Madonna del Solletico di Masaccio (Le Gallerie degli Uffizi, Firenze) o dell’Annunciazione di Beato Angelico (Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, San Giovanni Valdarno). A breve ulteriori info, restate aggiornati!
La premiazione dei tre migliori testi si svolgerà alla manifestazione TESTO presso la Stazione Leopolda il giorno venerdì 24 febbraio alle ore 11.
Nell’occasione della premiazione un’ interessante discussione sullo scrivere arte fra  gli illustri storici dell’arte Carl Brandon Strehlke, Cristina Acidini e Maria Luisa Pacelli, direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna, membro della giuria. Presente anche il Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt.

una questione di sguardi.2022.09.26

inaugurazione mostra “Masaccio e Angelico. dialogo sulla verità nella pittura”

una questione di sguardi.2022.09.26

Ultime ore per prenotarsi al laboratorio del Campus Natalizio “Boutique Museo” per conoscere e scoprire come vestivano, si acconciavano gli uomini e le donne dipinti nei quadri della collezione del Museo della Basilica. Vieni a scoprirli prenotandoti a info@sad-jang.185-5-208-214.plesk.page

 

locandina campus natalizi

L'Epifania, la manifestazione di Dio ai re Magi
Attività in inglese per bambini

Epiphany poster

Un catalogo di proposte didattiche rinnovato e arricchito, che oltre alle apprezzate e ormai conosciute attività, sempre presenti per i docenti affezionati, ne offre altre nuove, divertenti e formative come l’inglese al museo e influencer d’arte. C’è veramente l’imbarazzo della scelta, in base alle esigenze degli insegnanti e alle peculiarietà delle classi, dalla scuola dell’Infanzia fino alla secondaria di secondo grado.

Click here to change this text

30 settembre 2022 h.1730 Pàlomar Casa della Cultura Piazza della Libertà, 15, San Giovanni Valdarno Info segreteria.museidelvaldarno@gmail.com30 settembre 2022 h.1730 Pàlomar Casa della Cultura Piazza della Libertà, 15, San Giovanni Valdarno Info segreteria.museidelvaldarno@gmail.comIeri 30 settembre 2022 a Palomar i 7 musei del Sistema Museale del Valdarno hanno presentato agli insegnanti una selezione dei progetti e attività pensati per le scuole di ogni ordine e grado dall’infanzia alla secondaria di secondo grado per l’anno scolastico  2022-2023. Tante e varie proposte che tengono conto dell’importanza dell’aspetto ludico, dell’inclusione, delle moderne tecnologie e perfino del connubio tra arte e inglese, proposta che viene proprio dal museo della Basilica di S.Maria delle Grazie con un’attività dedicata alla scoperta di alcuni oggetti indizio e ad un’indagine degna del grande Sherlock Holmes. A breve la pubblicazione sul sito del sistema museale www.museidelvaldarno.it30 settembre a Palomar il sistema museale del Valdarno presenta le sue proposte per le scuole per l'a.s. 2022-2023