COOP. Itinera C.E.R.T.A. Montevarchi

Responsabilità, ambiti e compiti
L’educatore museale realizza gli interventi educativi programmati dal museo adeguandoli alle caratteristiche e alle esigenze dei diversi destinatari.

In particolare
– conduce attività e percorsi e predispone laboratori in relazione alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee,
– partecipa a gruppi di ricerca per la realizzazione di attività educative,
– collabora alla progettazione delle iniziative educative e di progetti innovativi,
– collabora alla realizzazione di testi e materiali specifici per l’ambito di competenza,
– concorre allo sviluppo dei servizi educativi, segnalando esigenze e problematiche, e proponendo nuove iniziative,
– predispone gli spazi e la strumentazione assegnata, nell’ambito di sua competenza, di cui è responsabile,
– collabora alla definizione di modalità e alla predisposizione di strumenti per la documentazione,
l’accertamento del gradimento, la verifica e la valutazione delle attività educative realizzate.

Requisiti per l’accesso all’incarico
– Laurea triennale secondo l’ordinamento attuale o diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento in discipline attinenti il museo,
– corsi di formazione e/o master relativi alla pedagogia del patrimonio culturale,
– conoscenza almeno della lingua inglese.