30 settembre 2022 h.1730 Pàlomar Casa della Cultura Piazza della Libertà, 15, San Giovanni Valdarno Info segreteria.museidelvaldarno@gmail.com
Categoria: didattica
Un dottore per le opere d’arte
Campi pasquali 2019 – Museo Basilica SGV Le opere d’arte sono oggetti speciali che hanno bisogno di attenzioni particolari.Per ciò è importante conoscere la professione del restauratore: un vero “dottore dei quadri”! I bambini impareranno a conoscere ed indagare i capolavori del museo riguardo alla loro “salute” e corretta conservazione. Inoltre si farà esperienza delle...
C’ERA UNA VOLTA AL MUSEO…
Dopo una breve visita guidata alla scoperta di personaggi curiosi e interessanti rappresentati nelle opere della collezione, i bambini, divisi a gruppi, inventeranno delle storie fantastiche (apologhi, favolette, novelle, racconti fantasy) con la possibilità di unire religione, arte e mondo della fantasia. Scegliendo il genere della fiaba gli alunni potranno individuare il protagonista, l’antagonista, l’aiutante...
IL MUSEO “A FUMETTI”
Dopo una breve visita guidata, selezionando le opere più espressive, gli alunni, divisi a gruppi, proveranno a far “parlare” i dipinti attraverso simpatici fumetti, ispirati ad atteggiamenti ed espressioni dei personaggi rappresentati nelle tavole e tele della collezione e in questo modo daranno “voce” alle singole figure inventando spiritose scenette come in un vero cartone...
UNO, DUE, TRE …CIAK SI GIRA! IL MUSEO SI TRASFORMA IN UN SET CINEMATOGRAFICO E LE OPERE PRENDONO VITA
Dopo una breve visita guidata, mirata a far conoscere le opere più espressive, gli alunni, divisi a gruppi, inventeranno racconti di fantasia ispirati ai personaggi delle opere della collezione e, tramite il mimo, a creare vere e proprie scenette. Gli alunni potranno anche dar vita ad una vera e propria recita, abbozzando un breve copione...
ART DETECTIVE: PICCOLI SHERLOCK HOLMES A CACCIA DI INDIZI NELLE OPERE DEL MUSEO
Gli alunni a piccoli gruppi, sono invitati a visitare le varie sale del Museo, osservando le opere con attenzione e con l’aiuto di lenti di ingrandimento. Terminata la breve visita libera, ciascun gruppo, con un cartoncino dove è stampato un particolare misterioso dell’opera o una serie di oggetti-indizio, dovrà individuare l’opera assegnata. Una volta riconosciuto...
LA GUERRA, LA PESTE E IL MIRACOLO DI MONNA TANCIA
Il percorso intende svelare il filo rosso che lega il miracolo di Monna Tancia alla storia di Castel San Giovanni e alla nascita dell’Oratorio, della Basilica e del Museo. Partendo dalla visita della Cappella del Miracolo e dal racconto di Monna Tancia, storicamente inquadrato al tempo della Congiura dei Pazzi e dell’affermazione dei Medici a...
SANTI, CAVALIERI, PRINCIPESSE E DRAGHI
Come in una vera fiaba il museo è popolato da figure fantastiche: terribili draghi, cavalieri coraggiosi e belle principesse. In realtà si tratta di celebri figure di Santi le cui storie, pur con un fondo di verità, sono state arricchite dalla Legenda aurea di Jacopo da Varazze di particolari romanzeschi e fantastici di grande curiosità....
LE OPERE, LA TECNICA: TAVOLE, PIGMENTI E FOGLIE D’ORO ED ECCO IL CAPOLAVORO!
Come in una vera fiaba il museo è popolato da figure fantastiche: terribili draghi, cavalieri coraggiosi e belle principesse. In realtà si tratta di celebri figure di Santi le cui storie, pur con un fondo di verità, sono state arricchite dalla Legenda aurea di Jacopo da Varazze di particolari romanzeschi e fantastici di grande curiosità....
ASPIRANTI PITTORI CERCASI:
Dopo una breve visita del Museo, focalizzata su alcune opere in particolare, gli alunni, prendendo a modello i dipinti della collezione permanente, sono invitati a disegnare dal vero l’intera opera, un personaggio o qualche particolare più interessante davanti al dipinto e poi, proseguendo l’attività in classe con le insegnanti, potranno elaborare una loro moderna e...